Il tuo lookbook individuale
Crea PDF
  1. Centro di soccorso del distr. della Veveyse Châtel-Saint-Denis

Centro di soccorso del distr. della Veveyse Châtel-Saint-Denis

La sede dei vigili del fuoco del distretto della Veveyse
  1. PosizioneChâtel-Saint-Denis
  2. Anno2016
  3. Proprietario dell'edificioCommune de Châtel-St-Denis, 1618 Châtel-Saint-Denis
  4. ArchitettoOCSA architectes, 1630 Bulle
  5. EsecutorePHIDA SIFFERT, 1772 Grolley

Il nuovo edificio dei vigili del fuoco del distretto della Veveyse soddisfa tutte le aspettative. I vigili del fuoco possono esercitarsi, completare i corsi di formazione e immagazzinare il loro materiale in condizioni ideali. La vicinanza all’autostrada permette inoltre un intervento rapido.

Il pensiero dietro a questo progetto era quello di creare una struttura semplice e compatta. Oltre ai locali amministrativi e di servizio, l’edificio dispone anche di aule per la formazione, guardaroba, una sala di comando e molto altro. Le destinazioni d’uso di questi spazi sono varie e quindi hanno anche requisiti diversi. La forma allungata dell’edificio agevola le manovre e il parcheggio dei veicoli impiegati dai vigili del fuoco. Visto che l’edificio si trova in una zona industriale, è stato importante progettare una facciata che fosse in armonia con l’intera area circostante. Dopo un esame approfondito dei dintorni e dei materiali utilizzabili, per l’involucro edilizio è stata scelta una lamiera ondulata, in armonia con gli edifici circostanti per colore e forma.

Il legno, un materiale regionale e flessibile

Per la facciata e il tetto di questo edificio è stata usata una grande varietà di materiali. Il telaio in legno è stato isolato con ulteriore legno, mentre quello in calcestruzzo con l’EPS. Il vantaggio principale dell’isolamento in polistirene è il suo imbattibile rapporto efficienza/prezzo. Il sistema swissporLAMBDA Vento, impiegato sulle parti in calcestruzzo della facciata, si distingue anche per la sua esecuzione semplice e veloce. Il sistema di fissaggio meccanico è estremamente affidabile e può essere installato in poco tempo. Il sistema, che combina EPS e teli bituminosi, rende facile il passaggio da un sottofondo all’altro. Grazie alla combinazione di vari sistemi è stato possibile soddisfare pienamente i requisiti finanziari, estetici e tecnici del cliente.

Centre de renfort de la Veveyse
Centre de renfort de la Veveyse
Centre de renfort de la Veveyse
Ulteriori riferimenti
Pré des Comtes Romont
  • Oggetto Pré des Comtes Romont
  • Posizione Romont
  • Anno 2019
  • Proprietario dell'edificio Anura SA, 1700 Fribourg
  • Architetto Carré Architecture et aménagement SA, 1027 Lonay
  • Esecutore Geneux Dancet SA, 1026 Echandens
Cycle d’Orientation
  • Oggetto Scuola media Riaz
  • Posizione Riaz
  • Anno 2017
  • Proprietario dell'edificio Association des communes pour le CO de la Gruyère, 1630 Bulle
  • Architetto Graeme Mann u0026 Patricia Capua Mann, 1006 Lausanne
  • Esecutore Geneux Dancet SA, 1026 Echandens
Sovrastruttura della terrazza Erlenbach
Sovrastruttura della terrazza Erlenbach
  • Oggetto Terrazza con sovrastruttura Erlenbach
  • Posizione Erlenbach
  • Proprietario dell'edificio STWG, 8703 Erlenbach
  • Esecutore Scherrer Metec AG, 8002 Zürich
  • AG/AT Pro Bautechnik GmbH, 4812 Mühlethal
1 / 3
Country- & Language Selection