

- Oggetto Casa unifamiliare sulla Rebenweg Zeglingen
- Posizione Zeglingen
- Architetto Gosteli Architekturbüro, 4495 Zeglingen
- Esecutore Rooftech AG, 4153 Reinach BL
Un ospedale è un edificio ad alte prestazioni, funzionante ogni giorno 24 ore su 24. I segni d’usura e i processi di invecchiamento sono quindi più pronunciati che in altre strutture edilizie. Per questo motivo, dopo 50 anni di esistenza, il palazzo ha dovuto essere rinnovato e riprogettato completamente. In questo grande progetto, l’edificio è stato adattato ai più recenti requisiti di legge in materia di protezione antincendio e sicurezza antisismica. Al contempo, durante la conversione, i problemi strutturali sono stati risolti ed è stato creato lo spazio per ampliamenti futuri.
Un gioco di equilibrio tra durabilità e architettura
Poiché il settore sanitario è in costante evoluzione, l’edificio deve essere progettato per essere il più flessibile e modulare possibile. Per esempio, non c'è più una sala d’esame separata per ogni specializzazione medica, perché le sale sono ora suddivise in tre tipi: sale d’esame con attrezzatura di livello base, medio e alto, che in pochi e semplici passi possono essere adattate a seconda delle esigenze. Anche le dimensioni della sala operatoria sono state ottimizzate e questa può essere convertita o adattata nel giro di una settimana.
L’estetica ha giocato un ruolo importante nella conversione. La nuova struttura rispecchia l’eleganza senza tempo dell’edificio del 1950 e i materiali scelti hanno un effetto rilassante, come la pietra naturale e il legno, dai colori generalmente caldi. In tal modo si offre a pazienti e visitatori un’atmosfera particolarmente piacevole.
Una progettazione rispettosa dell’ambiente con materiali di alta qualità
L’Ospedale cantonale di Winterthur è il primo ospedale Minergie-P Eco in Svizzera. In edifici come gli ospedali si deve prestare ancora maggiore attenzione alla qualità della lavorazione e dei prodotti utilizzati. Per l’isolamento termico delle tubature idrauliche sono state quindi impiegate le coppelle isolanti prive di alogeni swissporKISODUR PIR Alu. Grazie a questo prodotto, il tempo di lavorazione è stato mantenuto basso e allo stesso tempo sono stati rispettati gli alti standard di qualità. A questo si aggiungono l’aspetto accattivante e le vantaggiose proprietà tecniche del materiale.
Isolamento dei locali sanitari: 20’000 metri lineari
Tubature: acciaio cromato
Materiale isolante: swissporPIR Alu rinforzato (rivestito)
Rivestimento: Alu rinforzato (rivestimento)
Isolamento dei locali tecnici: 2’000 metri lineari
Tubature: acciaio cromato
Materiale isolante: swissporPIR- grezzo (“rivestito in lamiera”)
Rivestimento: lamiera