La Swiss International School (SIS) è una scuola privata diurna affermata a livello mondiale. In precedenza, la sede di Basilea affittava locali esterni per le sue attività sportive, ma nel 2012 ha deciso di costruire una propria palestra. A causa dei requisiti di conservazione dei monumenti storici e dello stile architettonico, questa palestra è stata realizzata sottoterra.
Numerose sfide costruttive
La palestra è stata costruita sottoterra, quindi la fossa di scavo è entrata in contatto con l’acqua freatica. Inoltre, la costruzione si è svolta in un cortile interno con un ingresso largo solo 2,70 m e alto 3,00 m, il che ha reso difficile l’accesso al cantiere e indispensabile l’uso di una gru. Per di più, il tetto piano della palestra sarebbe stato usato come campo sportivo aggiuntivo, il che non è facile da implementare a causa delle diverse proprietà fisiche tra le superfici sportive e, per esempio, un tetto di ghiaia convenzionale.
Esigenze speciali richiedono soluzioni speciali
Per mezzo di una membrana impermeabilizzante bituminosa a due strati è stata creata una «vasca nera», che ha garantito che l’acqua freatica non potesse penetrare nella fossa di scavo. Per una combinazione riuscita tra tetto piano e superficie sportiva, la barriera vapore swissporBIKUPLAN LL VARIO v è stata applicata al contrario. Successivamente, la membrana autoadesiva a freddo è stata saldata su tutta la superficie laterale, sul sottofondo in cemento armato. swissporXPS 700 SF è poi stato posato direttamente sulla superficie autoadesiva a freddo che era stata precedentemente attivata termicamente e infine ricoperto con uno strato di swissporBIKUPLAN LL VARIO v. Segue uno strato di swissporBIKUTOP EP5 flam quale strato superiore. L’isolante XPS, fabbricato localmente e in maniera efficiente sotto il profilo delle risorse, ha contribuito alla compatibilità ambientale di questo progetto. I prodotti swisspor sono stati applicati su una superficie di oltre 2‘000 m2.